Skip to content
Aggiornato al
Aggiornato al

Gli studenti dell’Istituto Pietro Domina ospiti a Melilli presso la Cisma Ambiente per studiare le buone pratiche ambientali

Gli studenti dell’Istituto Pietro Domina,  sono 
stati ospiti a Melilli (SR) presso la Cisma Ambiente Spa, una delle 
aziende più all’avanguardia in Sicilia nel sistema di gestione dei ciclo 
di rifiuti industriali. Lo study tour è stato promosso insieme alla 
Paradivi Servizi Srl, nell’ambito del Festival dello Sviluppo 
Sostenibile 2025  e rivolto all’approfondimento della gestione dei 
rifiuti industriali e relative buone pratiche.
Hanno preso parte alla giornata gli allievi e le allieve dell’Istituto 
Pietro Domina di Petralia Sottana, guidato dal dirigente prof. Vito 
Pecoraro, con alcune classi  V e IV dell’ITEE di Petralia Soprana e V e 
III dell’ITCAT di Polizzi Generosa accompagnati dai docenti Giusy 
Provinzano, Daniela Li Puma, Michele Antonio Dino,  Pasqualino Macaluso 
e Francesco Minneci.
“Una eccellenza italiana che sposa i valori della sostenibilità 
ambientale e della didattica ecologica che rientrano anche tra le 
priorità dell’Ente Parco delle Madonie che sta lavorando ormai da tempo  
fianco a fianco con l’istituto Pietro Domina di Petralia”, ha affermato 
il Commissario dell’Ente Parco Salvatore Caltagirone che ha portato alla 
Cisma Ambiente, da remoto,  il proprio saluto e ringraziamento.
Una convergenza di intenti che si inserisce nel calendario delle 
iniziative della Settimana della sostenibilità che a breve culminerà 
nella Settimana Europea Geopark.
Ad accogliere gli studenti e le studentesse, il presidente del Consiglio 
di Amministrazione della Cisma Ambiente AVV. Francesco Carpinato, ed il 
consigliere delegato dott. Luciano Modica che hanno fortemente voluto la 
giornata orientata ai temi dello sviluppo sostenibile e per 
sensibilizzare studenti e studentesse sui temi dell’Agenda ONU 2030, con 
particolare attenzione agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Presente alla visita, oltre che il dott. Vito Cascioferro,  responsabile 
Qualità e Ambiente Italkali del sito minerario di Raffo Petralia 
Soprana, anche il Sindaco di Petralia Sottana prof. Piero Polito, che ha 
spiegato come “il modello di sostenibilità proposto da Cisma Ambiente 
apre alle nuove generazioni ipotesi e modelli gestionali che dimostrano 
come la corretta gestione dei rifiuti è non solo auspicabile ma anche 
possibile”.
Al termine della visita guidata degli stabilimenti, i ragazzi e le 
ragazze hanno anche provveduto alla piantumazione di alcuni alberi negli 
spazi adiacenti agli impianti.

Condividi

il giornale di Castelbuono e oltre

Il giornale di Castelbuono e oltre