Aggiornato al
Aggiornato al

Segnalazioni di reati inesistenti. Attenzione alle “bufale” di notizie non vere

Nei giorni scorsi Castelbuono è stato al centro di notizie false che hanno creato allarmismo tra la popolazione. Voci su voci di atti delinquenziali a danno di cittadini, frutto soltanto di fantasie di chi ha solamente voluto creare uno stato di apprensione tra i castelbuonesi. Tra le voci ricorrenti c’era quella di tre anziani truffati, di furti a ripetizione in appartamenti e per concludere di un uomo rapinato dopo aver prelevato al postamat dell’agenzia dell’ufficio postale.

Per fortuna nulla di tutto questo è vero, unica eccezione la truffa ad un solo anziano, uno solo e non tre come è stato impropriamente detto.

Castelbuono rimane e si conferma sempre più un luogo dove c’è un basso e quasi inesistente tasso di delinquenza e malavita. Tutto questo anche grazie alla importante ed efficace presenza dei Carabinieri che spesso vediamo pattugliare il territorio, effettuare controlli lungo le strade, svolgere operazioni per prevenire reati, garantire il mantenimento dell’ordine pubblico.

Va anche detto che bisogna sempre accertare le notizie prima che vengano diffuse e rese di pubblico dominio. Spesso in questi casi si crea soltanto allarmismo e spesso anche uno stato di panico. Stiamo attenti a non divulgare quelle che oggi vengono chiamate bufale o fake news, anche attraverso il passaparola che nei piccoli centri sono il tam tam mediatico più efficace.

Condividi

il giornale di Castelbuono e oltre

Il giornale di Castelbuono e oltre