Aggiornato al
Aggiornato al

Castelbuono: il dialetto tra proverbi, luoghi del paese e modi di dire

Ancora un incontro a Castelbuono su “La voce del dialetto” organizzato dall’AUSER nei locali della Badia-sala Padre Lorenzo Marzullo. Il professore Angelo Ciolino ha parlato dell’uomo scienziato, naturalista delle Madonie Francesco Minà Palumbo.

Conoscenza e sapere senza confini. I suoi numerosi testi e studi si rivelano attuali e fonte universale di scienza. Nel corso dell’incontro si è dato spazio ai proverbi che il medico, studioso, ricercatore ha scritto in dialetto siciliano. Verità metereologiche, sociali, agricole nelle numerose pagine che la scuola dovrebbe offrire agli studenti.

A seguire, il dottor Giovanni Tumminello ha trattato il tema del dialetto mostrando alcune foto del paese con le fontane, il castello ed i dintorni ove è presente la permanenza dei nomi dialettali,(u castieddru-u canali ‘i  Santu Vitu-i Canaleddra- i quattru cannola-a chiazzetta-a chiazza ‘nn ‘nnintra,u canali ‘i mircanti) e altro, accompagnando il viaggio letterario anche con il contenuto descritto dal professor Alfredo Mario La Grua nei libri: Polittico castelbuonese e Percorsi a piedi e Percorsi della memoria.

È bene perciò usare la lingua delle nostre radici e della nostra storia locale. Il dialetto, un romanzo infinito dalle mille pagine da leggere e non dimenticare.

Ed è con i modi di dire, citati nell’opera dell’autore La Grua “U muttu anticu” ed il ricordo del poeta popolare Giovanni Incaprera e le letture di Mario Gugliuzza, con la collaborazione di Vincenzo Vignieri che una sala  attenta ha gradito questo momento culturale pomeridiano.

La conclusione è stata: questo dialetto amiamolo, rispettiamolo, parliamolo, conosciamolo e diamogli voce.

I versi del poeta Enrico Bertola Gambaro, castelbuonese, salutano ogni incontro e ci trascinano “la lingua chi si parra ô me paisi èni lu sciuri di lu sicilianu” mentre le parole del testo “la lingua batte dove il dente duole” di Andrea Camilleri e Tullio De Mauro ci dicono: “l’albero è la lingua, i dialetti sono la linfa”.

E dietro l’angolo il mistero del tempo che avvolge l’eco delle parole incastonate nel linguaggio dell’uomo. In tale ottica,il Sindaco ed il Presidente del Consiglio Comunale, condividono le iniziative promosse indirizzate al valore della cultura dialettale.

Condividi

il giornale di Castelbuono e oltre

Il giornale di Castelbuono e oltre