Lo Sportcity Day cresce di anno in anno confermandosi l’evento di riferimento per la Cultura del Movimento e la sportivizzazione dei territori.
L’attesa V edizione, in programma il prossimo 21 settembre, sarà presentata su iniziativa del Senatore Guido Quintino Liris e della Senatrice Daniela Sbrollini, martedì 15 luglio alle ore 17.00, ai media, al mondo dello sport e del terzo settore nella prestigiosa Sala Nassyria di Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica Italiana.
In movimento da nord a sud
Saranno oltre 160 le città che parteciperanno con entusiasmo alla proposta della Fondazione Sportcity di trasformare gli spazi urbani in poli del benessere, con attività fisiche e sociali nelle quali saranno coinvolte tutti i cittadini i quali, per una giornata, saranno protagonisti, dalle 10.00 al tramonto, nelle piazze, nelle strade e nei parchi dove ci si potrà cimentare nelle diverse discipline, interagendo con gli stakeholder del proprio territorio sotto la attenta guida di tecnici preparati e di atleti di spessore nazionale ed internazionale. Una grande alleanza per combattere la sedentarietà e la dipendenza da cattivo utilizzo degli smartphone.
Si prevedono oItre 600 mila persone coinvolte
Il 21 settembre saranno oltre 600mila le persone coinvolte, da nord a sud della penisola, con la possibilità di praticare oltre 100 diverse attività sportive, proposte da oltre 500 realtà associative e da oltre 1500 operatori che avranno il compito di promuovere e diffondere compiutamente la filosofia della ‘ Repubblica del Movimento’ che in pochi anni ha radicalmente cambiato il modo di intendere lo sport, mettendo in primo piano il benessere psico-fisico, trasformando i centri urbani in vere e proprie Hub della Salute.
I numeri
I numeri attestano in maniera inequivocabile come la strada tracciata dalla Fondazione Sportcity sia stata al tempo stesso lungimirante ed innovativa. Dai 17 comuni che aderirono alla prima edizione dello Sportcity del 2021 si è arrivati agli oltre 160 della scorsa stagione, dalle 30.000 persone attive al mezzo milione. I Comuni che ospiteranno l’iniziativa, sono pronti ad offrire scenari sempre più suggestivi e aggreganti come sede dell’evento, e il coinvolgimento delle associazioni del territorio sarà sempre più diretto e sinergico. Essere presenti nel ‘fatidico giorno’ è diventato ormai un fiore all’occhiello per tutte le forze attive dello sport italiano.
Il coinvolgimento del Ministero dell’Ambiente e della Sostenibilità ambientale
E’ confermata, la sinergia con la Fondazione Sportcity del Ministero dell’Ambiente e della Sostenibilità ambientale, al fianco dell’evento dal 2023, che sta valorizzando lo sport come strumento per diffondere una nuova cultura dell’educazione ambientale in tutte le fasce della popolazione. Un obiettivo sul quale il MASE sta puntando forte, tanto che per la prima volta nella storia ha affidato una delega allo sport, nello specifico al Sottosegretario Claudio Barbaro.
I partner: Osservatorio Permanente sullo sport e ANCI
Partner attivi dello Sportcity Day saranno, come dalla prima edizione, l’Osservatorio Permanente sullo sport presieduto da Federico Serra, che assolve al fondamentale compito di monitorare e analizzare le dinamiche inerenti allo sport, all’esercizio fisico e all’attività motoria; l’Anci (Associazione Nazionale Comuni d’Italia) che da sempre ha affiancato la Fondazione Sportcity nelle sue iniziative ritenendo fondamentale la diffusione della pratica sportiva nei diversi territori del nostro paese.
La diretta streaming
Chi non potrà partecipare fisicamente alla giornata potrà seguirla il live streaming di tre ore con collegamenti da tutte le città aderenti che vedranno coinvolti amministratori locali e rappresentanti delle associazioni sportive territoriali coinvolte nella giornata di promozione sportiva. Un evento nell’evento che contribuirà ad amplificare il messaggio lanciato dallo Sportcity Day sulla sportivizzazione delle città e sulla sostenibilità ambientale.
Il programma della conferenza stampa
MODERA
Jacopo Volpi, Giornalista
SONO INVITATI AD INTERVENIRE
Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e per i Giovani
Claudio Barbaro, Sottosegretario, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica
Guido Quintino Liris, Senatore 5a Commissione Permanente del Senato, Presidente Intergruppo parlamentare sullo sport nelle città e nelle aree interne
Daniela Sbrollini, Senatrice 10a Commissione Permanente del Senato, Presidente Intergruppo Parlamentare sulla qualità di vita nelle città
Paolo Marcheschi, Senatore 7a Commissione Permanente del Senato
Giusy Versace, Senatrice 7a Commissione Permanente del Senato
Roberto Pella, Deputato, 5a Commissione Permanente della Camera dei Deputati, Vice Presidente di ANCI, Presidente Intergruppo Parlamentare sulla qualità di vita nelle città
Mauro Berruto, Deputato 7a Commissione Permanente della Camera dei Deputati
Svetlana Celli, in rappresentanza dei Presidenti dei Consigli Comunali
Luciano Buonfiglio, Presidente del Coni
Giunio De Sanctis Presidente del Comitato Italiano Paralimpico
Marco Mezzaroma, Presidente Sport e Salute SpA
Deborah Miccio, Responsabile Direzione Commerciale ICSC
Federico Serra, Presidente dell’Osservatorio permanente sullo sport, l’esercizio fisico e l’attività motoria della Fondazione SportCity
Fabio Pagliara, Presidente Fondazione SportCity