Un percorso suddiviso in tre appuntamenti inediti ma uniti da un unico filo conduttore: il desiderio di esplorare l’identità umana attraverso il teatro, le parole, la musica
Dal 18 al 21 agosto 2025, Finale di Pollina ospiterà Metti un libro a teatro, rassegna teatrale che porta sul palcoscenico del Teatro Parco Urbano tre appuntamenti speciali, pensati per riscoprire grandi romanzi e figure iconiche attraverso una potente trasposizione teatrale. Con la direzione artistica di Alessandra Pizzi, regista e drammaturga dalla sensibilità riconosciuta a livello nazionale, il progetto è realizzato da Ergo Sum Produzioni, compagnia teatrale riconosciuta dal Ministero della Cultura e attiva dal 2017 nel panorama italiano del teatro d’arte e della narrazione.
Un percorso suddiviso in tre appuntamenti inediti ma uniti da un unico filo conduttore: il desiderio di esplorare l’identità umana attraverso il teatro, le parole, la musica. Tre grandi attori del cinema e del teatro italiano, Enrico Lo Verso, Paolo Briguglia e Alessio Vassallo, tre distinti sguardi sul mondo ci accompagnano sotto il cielo d’estate.
Tutti gli eventi fanno parte della Rassegna “Metti Un Libro a Teatro” organizzata con il sostegno del Comune di Pollina, il Ministero della Cultura e il Comune di Palermo.
ERGO SUM PRODUZIONI
Fondata nel 2017 da Alessandra Pizzi, Ergo Sum Produzioni è una compagnia teatrale riconosciuta dal Ministero della Cultura nell’ambito del Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo. La sua missione è la valorizzazione della cultura attraverso il teatro, promuovendo opere che uniscono il rigore artistico alla capacità di coinvolgere il grande pubblico. Le sue produzioni, spesso tratte dalla grande letteratura o dedicate a figure emblematiche della storia, si distinguono per la qualità registica, la forza drammaturgica e l’uso innovativo della narrazione scenica. La compagnia opera in tutta Italia con progetti che favoriscono la partecipazione culturale e la riflessione sociale, collaborando con attori, musicisti e intellettuali di rilievo nazionale.
Il PROGRAMMA
18 agosto ore 21.00
Un Amore
Con Paolo Briguglia
Adattamento e regia di Alessandra Pizzi

Paolo Briguglia porta in scena Un Amore di Dino Buzzati, un’opera audace e controversa a lungo censurata. Nell’adattamento teatrale di Un Amore, Briguglia è Antonio Dorigo, borghese architetto inabile a scegliere tra lo status sociale e l’amore vero di Laide, una giovane ballerina di fila della Scala destinato poi a smarrirsi nella menzogna, come in un intricato labirinto. Briguglia condurrà il pubblico con grande sensibilità e intensità nella mente del protagonista dove i pensieri e le contraddizioni scorrono come un fiume in piena di monologhi interiori che spezzano il respiro. Preparatevi a esplorare le sfumature dell’animo umano attraverso un’interpretazione che promette di lasciare un segno.
20 agosto ore 21.00
Uno Nessuno Centomila
Con Enrico Lo Verso
Adattamento e regia di Alessandra Pizzi

Con un’interpretazione inedita che rivela le profondità dell’animo umano, Enrico Lo Verso porta in scena il capolavoro di Luigi Pirandello attraverso un monologo potente, che attraversa il dramma e l’ironia. Lo Verso trasporterà il pubblico in un’autentica esperienza teatrale di un uomo “senza tempo” Vitangelo Moscarda consumato dal desiderio di scoprire la sua vera essenza in una quotidianità intrisa di omologazioni, multiple finzioni e personalità, norme e maschere sociali.Lo Verso racconta la storia di un’uomo che abbraccia il suo vero sé, che scopre di non essere mai stato uno, ma centomila, e forse nessuno. Uno spettacolo che continua a emozionare il pubblico grazie alla forza del testo e alla sua attualità. Un solo attore sul palco che è tutti, una rappresentazione che interroga le parti più profonde della nostra umanità.
21 agosto ore 21.00
Il Grande Gatsby
Con Alessio Vassallo
Adattamento e regia di Alessandra Pizzi

Un uomo che insegue un sogno. Alessio Vassallo (vincitore del Premio Castelbuono Film festival del 2024) dà voce e corpo sia a Jay Gatsby, l’enigmatico protagonista, che a Nick Carraway, l’uomo che ne racconta l’ascesa e la caduta. Due volti della stessa storia, due anime riflesse l’una nell’altra, in un gioco di specchi che illumina le illusioni e le ombre del sogno americano. La penna di F. S. Fitzgerald si fa teatro, in uno spettacolo che racconta il desiderio di riscrivere il passato, il confine tra realtà e apparenza, il prezzo dell’ambizione e dell’amore.
Biglietti online: https://www.ciaotickets.com
Prevendita presso: Emme Cafè, Via Giglio, 35. Cefalù
Biglietto a 15€. Promozione. Compri tutti e tre gli spettacoli e paghi solo 38 €
Info e prenotazioni :327909711