Aggiornato al
Aggiornato al

Da Marcatagliastro a Piazza Margherita con la manna, l”oro bianco” di Emilio Appiano ai Fiasconaro

Da Marcatagliastro a Piazza Margherita, è un passo breve, anzi brevissimo che Emilio Appiano ha fatto con il suo “oro bianco”, la manna, che produce nell’azienda che cura e gestisce nella storica contrada nei pressi della fiumara, per farne dono all’azienda Fiasconaro che ne valorizza la produzione, avendo inserito tra gli ingredienti dei suoi panettoni il succulento prodotto castelbuonese.

Emilio Appiano è un giovane e appassionato imprenditore di 23 anni che ha creato la sua azienda agricola nel 2019, anno in cui ha completato gli studi di perito agrario, rilevando i terreni della famiglia che li ha acquistati nel 2013 quando erano ancora sprovvisti di recinzioni e strade, con buona parte di essi incolti e invasi da flora spontanea, tipica della macchia mediterranea. L’idea di creare una sua azienda nasce alla fine del 2014, quando un incendio devasta la vallata dove ricade l’appezzamento. Così, pervaso da un sentimento di rivalsa, Emilio trova la sua vocazione.

L’azienda agricola si estende per 14 ettari, nel cuore del Parco delle Madonie, nel territorio di Castelbuono, più precisamente tra le vallate di Castelbuono e Pollina, a pochi km dalle Gole di Tiberio nella contrada Marcatagliastro, territorio noto per produrre olio e in cui si trovano migliaia di specie uniche di flora e fauna. Ricco di piante secolari come olivi e sugheri, Emilio si pone l’obiettivo di rispettare la naturalità dei luoghi che incorniciano la sua azienda. Poi, dopo un’accurata analisi delle caratteristiche pedoclimatiche e molta sperimentazione, decide di dedicarsi alla coltivazione delle peculiarità botaniche presenti nel territorio quali frassino, vite, olivi e zafferano. Il frassino da manna, cultivar Verdello, è presente in azienda su due ettari con circa mille piante, governate a ceduo e la cui produzione inizia a luglio protraendosi fino ad agosto, tramite incisioni della corteccia. La manna, presidio Slow Food, si produce esclusivamente nei territori di Pollina e Castelbuono.

E intanto degli ottimi “cannoli” di manna, rigorosamente posizionati nel vassoio naturale della pala di fico d’India, sono arrivati a piazza Margherita per essere posti in bella vista nello storico bar Fiasconaro.

Condividi

il giornale di Castelbuono e oltre

Il giornale di Castelbuono e oltre