Aggiornato al
Aggiornato al

Nei Giardini Vaticani saranno piantati due alberi di “frassino da manna”

Per il comprensorio delle Madonie sarà un evento di grande rilevanza promozionale e mediatica, la posa in opera nei Giardini Vaticani di due piante della specie fraxinus ornus fraxinus angustifolia.L’iniziativa è nata da una idea congiunta dei castelbuonesi prof. Rosario Schicchi, Direttore dell’Orto Botanico di Palermo, del Maestro Nicola Fiasconaro e di padre Paolo Fiasconaro.

L’evento si terrà il prossimo 21 NOVEMBRE 2025, giorno in cui in Italia e in altri paesi del mondo si celebra la Giornata Nazionale dell’albero, festa nella quale in tutte le scuole e i Comuni vengono piantati degli alberi come segno educativo per sensibilizzare e promuovere il rispetto della natura, del creato e dell’ambiente. La motivazione di piantare questi due alberi, assume particolare significato per la peculiarità della pianta, ancora non presente nei Giardini Vaticani. Questa pianta, coltivata nel comprensorio delle Madonie e in particolare dei Comuni di Castelbuono e Pollina, produce la linfa della MANNA, il nettare che fuoriesce dalla corteccia dell’albero, e, oltre a essere una risorsa economica, viene utilizzata per molteplici necessità dell’uomo (benessere, cosmesi, pasticceria, medicina e altro). Inoltre, l’originalità dell’evento in Vaticano assume particolare significato perché rievoca in senso traslato quella rugiada-manna (biblica) piovuta dal cielo e donata da Dio al popolo ebraico, pellegrino verso la terra promessa.

L’iniziativa è stata accolta benevolmente dal Segretario di Stato della Città del Vaticano, Card. Pietro Parolin, dopo richiesta ufficiale del Direttore dell’Orto Botanico di Palermo, nella quale venivano spiegate le peculiarità scientifiche delle due piante, assieme a una riflessione della manna biblica in senso traslato, da parte di P.Paolo Fiasconaro. Successivamente, con il placet della Presidenza del Governatorato del Vaticano e dei Giardinieri Vaticani, si è concordata la data emblematica del 21 novembre p.v. 

Per quella occasione sarà presente dal comprensorio delle Madonie una Delegazione composta da alcune personalità che presenzieranno alla cerimonia: il Vescovo di Cefalù, Mons. Giuseppe Marciante; il Direttore dell’Orto Botanico di Palermo, prof. Rosario Schicchi; i due Sindaci di Castelbuono e Pollina, Mario Cicero e Pietro Musotto, paesi dove si coltiva la manna; il Presidente del Parco Regionale delle Madonie, Giuseppe Ferrarello; il Maestro Pasticciere Nicola Fiasconaro (imprenditore dolciario); l’Agricoltore Emilio Appiano; il dottVincenzo Morgante, Direttore di TV2000; il giornalista Sandro Morici e accompagnerà la Delegazione P.Paolo Fiasconaro.

In un comunicato congiunto della Delegazione è stato espresso vivo compiacimento per un evento di grazia e di gioia da condividere con tutte le popolazioni delle Madonie e l’iniziativa è occasione di un rilancio positivo del vasto territorio, che, attraverso la coltivazione dell’albero del frassino, risponde al messaggio di una ecologia integrale.In questi giorni è stata inoltrata richiesta a Papa Leone XIV, che sia Lui stesso a piantare i due alberelli e “il gesto si colloca sulla eredità e il messaggio concreto dell’Enciclica di papa Francesco LAUDATO sì, che richiama l’umanità, alla salvaguardia del creato e della casa comune attraverso il dono degli alberi, che sono fonte di crescita di un ambiente sano e salutare”.

Si è in attesa della risposta positiva del Santo Padre.

Condividi

il giornale di Castelbuono e oltre

Il giornale di Castelbuono e oltre