Un sacchetto di mele per sostenere la ricerca scientifica, ad oggi l’unica arma per sconfiggere la sclerosi multipla e garantire risposte di cura, assistenza e supporto a tutte le persone che ne sono colpite. Da venerdì 3 a domenica 5 ottobre torna in tutte le piazze italiane “La Mela di AISM”, l’iniziativa che vedrà i volontari impegnati in ogni parte del Paese per questo appuntamento ormai tradizionale.

Saranno 14mila le persone pronte a distribuire 3 milioni di mele verdi, gialle e rosse nelle varietà Granny Smith, Golden Delicious e Noared, contenute in una borsina rossa da circa 2 kg, disponibile con una donazione minima di 10 euro. All’interno della borsina ci sarà anche un pieghevole informativo con un QR code per accedere alle ricette firmate dallo Chef Alessandro Borghese, testimonial della campagna da oltre dieci anni.
In Italia sono oltre 144mila le persone colpite da sclerosi multipla, 3.650 i nuovi casi diagnosticati ogni anno per una media di uno ogni 3 ore. Il 50% dei pazienti è giovane e non ha ancora 40 anni, mentre le donne ne sono colpite due volte in più degli uomini: si tratta di una forma che rappresenta la prima causa di disabilità neurologica nei giovani adulti dopo i traumi.
La Consulta Giovanile di Castelbuono da tempo è al fianco di AISM e ha scelto di contribuire a questo importante progetto attraverso un’attività di presenza e sensibilizzazione, per non lasciar solo nessuno.
Già da ora a Castelbuono è possibile prenotare il proprio sacchetto di mele rivolgendosi ai seguenti recapiti telefonici
• Assessore Genchi: 320 374 0513
• Luisa Fiasconaro, Consulta Giovanile: 347 0517042
• Maria Anna Cannizzaro, Consulta Giovanile: 389 8534737
Per il ritiro delle mele è previsto un banchetto in piazza Margherita domenica 5 ottobre dalle ore 10:30.