Domenica 21 settembre 2025, alle ore 21.00, la Banda Giovanile Sinfonica Nazionale ANBIMA APS si esibirà al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno. I 120 musicisti, giovani talenti italiani di età compresa tra i 15 e i 27 anni, saranno guidati dal M° Capitano di Vascello Antonio Barbagallo, Direttore della Banda Musicale della Marina Militare Italiana. Il concerto, realizzato nell’ambito delle iniziative finanziate dal FUS con il contributo del Ministero della Cultura, gode del patrocinio del Comune di Ascoli Piceno, della SIAE e di AGIS (Associazione Generale Italiana dello Spettacolo).
Il programma della serata si apre con Omaggio a Bellini, composizione del 1860 del maestro partenopeo Saverio Mercadante, una vera e propria fantasia per orchestra che ripercorre i capolavori del siciliano Vincenzo Bellini, dai toni ora lirici ora drammatici de Il pirata fino a Norma.
Rimanendo in Sicilia, Mercadante passerà il testimone a Gino Marinuzzi, una delle più note voci della direzione d’orchestra italiana tra ‘800 e ‘900, del quale ascolteremo il Valzer campestre dalla Suite siciliana, scritta nel 1907, perfetta fusione e riscoperta delle nostre tradizioni musicali popolari, dalle affascinanti e sinuose timbriche dei fiati agli strumenti originali dell’isola maggiore.
Dalla Sicilia al Lazio, con il compositore romano Carlo Alberto Pizzini, allievo di Ottorino Respighi, membro attivo della RAI e della SIAE, nonché accademico di Santa Cecilia, e la sua Ouverture Atene, immergendoci nel caotico ambiente della capitale greca, nel quale si incastona, quale gemma preziosa, una parte sognante e melodica affidata a glockenspiel e arpa, nata dall’ascolto di un antico carillon a manovella nel Monastero di Kaisarianī.
Direttore del Conservatorio di Tournais e professore al Conservatorio Reale di Musica di Bruxelles, compositore, didatta, membro di giurie di concorso, il belga André Waignein è tra i nomi più conosciuti del panorama internazionale della musica per orchestra di fiati. Delle sue oltre 300 composizioni sarà eseguita Diagram, pagina poliedrica che spazia dal Romanticismo ad efetti tipici della musica contemporanea, nei quali si evidenziano le grandiose potenzialità timbriche di una banda musicale.
Del Maestro compositore ed editore piemontese Davide Boario, classe 1961, la Banda Giovanile Sinfonica Nazionale ANBIMA APS eseguirà The Mistery of Malta’s Co-Cathedral, brano ispirato dal celebre Inno di San Giovanni Battista, suggerito dal Presidente Nazionale M° Lazzeri, per il concerto tenutosi nella Concattedrale di Malta dedicata al Santo, nel febbraio 2023, in occasione del 75° anniversario della Malta Band Clubs Association. Una composizione suggestiva che affonda le sue radici nella storia medievale dell’isola, in quella dell’Ordine dei Cavalieri Ospitalieri, nei suoi misteri e nella sua celebrazione trionfante, portatrice di luminosa vittoria e nobiltà.
Chiude il concerto A Festive Ouverture del compositore statunitense Alfred Reed, commisionatagli nel 1963 dal Tri-State Festival, nel North Dakota (USA), in forma tripartita con un allegro dai colori scintillanti che incastona un interludio lirico e riflessivo.
Eccellenza della nostra Nazione, la Banda Giovanile Sinfonica Italiana ANBIMA APS, ha formato, dal 2020 ad oggi, oltre mille giovani musicisti, selezionati dalle Bande giovanili provinciali italiane e perfezionati nel repertorio musicale contemporaneo per banda sinfonica con i più noti e prestigiosi professori d’orchestra, prime parti delle compagini sinfoniche nazionali ed europee, delle Bande militari, dei Conservatori statali di musica italiani e delle più prestigiose Fondazioni e Istituzioni lirico-sinfoniche.
Questa realtà, unica nel suo genere, ha calcato i palcoscenici del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, del Teatro Morlacchi di Perugia, del Teatro Carlo Felice di Genova, del Festival Pucciniano di Torre del Lago.
Tra i componenti della Banda Giovanile Sinfonica Italiana c’è anche il castelbuonese Francesco Prisinzano, gran talento musicale che suona la tromba. Già in passato le virtù di Prisinzano sono state apprezzate in vari palcoscenici importanti d’Italia e oggi sarà protagonista, insieme a tutto il corpo musicale al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno.
“Esibirmi questa sera presso il teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno con la Banda Giovanile Sinfonica Nazionale ANBIMA – ha dichiarato il musicista di Castelbuono – è un’emozione grande. Dal 2021 ho il privilegio di ricoprire il ruolo di Prima Tromba e ogni concerto è per me un momento speciale: è il risultato di tanto lavoro, ma anche un’occasione per crescere e fare musica insieme a ragazzi di talento provenienti da tutta Italia. È un’esperienza che arricchisce sotto ogni punto di vista. Suonare in questa realtà vuol dire lavorare a contatto con direttori di alto profilo, affrontare repertori complessi e stimolanti”.
“Siamo alla quinta edizione di questa fantastica esperienza. 120 magnifici giovani musicisti provenienti dalle bande musicali di tutta la nazione! L’Italia bandistica oggi è qui!” Queste parole sono di Ezio Audano, vice Presidente Nazionale di ANBIMA.
“Siamo onorati e orgogliosi che a rappresentarci ci sia il nostro socio bandista Francesco Prisinzano , PRIMA TROMBA della nostra banda. Grazie all’Anbima Nazionale per l’opportunità che dà e che continuerà a dare ai giovani musicisti italiani” Così Cettina Di Pasquale presidente della Banda musicale Loreto Perrini – associazione Giuseppe Verdi di Castelbuono.