Aggiornato al
Aggiornato al

A Castelbuono la Ztl è affollata di bici. A rischio i pedoni e tante altre violazioni al codice della strada

Al direttore  del periodico supra u ponti

Oggetto. Segnalazione ztl Comune di Castelbuono e relative violazioni al codice della strada 

Alcuni mesi orsono ho inviato con altri cittadini, apposita segnalazione sul non funzionamento della ztl, comprendente corso Umberto  primo, piazza Margherita,  via S.Anna, piazza Castello e traverse, in quanto si evidenziavano una serie di problematiche riguardante la circolazione di velocipedi, bici elettriche, monopattini e motorini.

L’ordinanza sindacale  n. 94 del 26.06.2024 che si allega alla presente, disciplina la circolazione veicolare e dei velocipedi,  emessa nel 2024 con decorrenza e validità di un mese, seguita da altre anche per il 2025, è completamente  disattesa con poca vigilanza degli addetti ai servizi di polizia municipale e altre forze dell’ordine, in applicazione del decreto legislativo n.104/2010, in quanto giornalmente ed in particolare nelle ore pomeridiane, tra le 18.00 e le 19.00, circolano bici, bici elettriche, monopattini a forte velocità, in contro senso, sui marciapiedi, sullo spazio della fontana di piazza Margherita, con gare di velocità con le bici alla guida di minorenni, nel tratto da piazza Castello a piazza Margherita,  con  l’aggravante della incolumità dei pedoni, sia anziani che bambini e circolando davanti il Municipio e il Comando della polizia municipale e i  soliti ciclisti fanno le acrobazie su una  ruota vicino ai  pedoni incuranti di tutti i rischi annessi e connessi. Si vedono raramente i vigili, totale assenza di posti di blocco o vigilanza  fissa, per attuare il pieno rispetto del codice della strada, senza irrogazione di multe, sequestro dei velocipedi o altre sanzioni.

Da premettere che ci sono nella ztl telecamere ubicate in piazza Matteotti, corso Umberto,  angolo fontana 4 cannoli, piazza Margherita, che riprendono in ogni istante e giornalmente il transito dei ciclisti e non utilizzate al fine di una efficacia deterrenza. E apposta apposita segnaletica con l’elenco dei mezzi che non possono circolare, in piazza Matteotti e piazza Margherita. 

Noi cittadini pedoni habitué della passeggiata siamo sempre in ansia e non tutelati adeguatamente e ci dovrà scappare l’incidente grave per risolvere il problema alla radice. C’è diffusa opinione di una grave tolleranza verso questi soggetti e sicuramente l’Amministrazione comunale ha le sue responsabilità. 

Diverse volte  abbiamo  fermato questi scalmanati e la risposta con la solita frase, i vigili non ci fermano e ci raccomandano di andare piano.

Quotidianamente passa su una bici elettrica un adulto e figliolo in controsenso al solito orario e consapevole di impunità.  Questo gruppi di ragazzi minorenni si danno appuntamento all’angolo di via Papa Giovanni, Parco Rimembranze entrata, via Cefalù vicino locali della Forestale e partono per le solite scorrerie.

C’è stata una interpellanza in Consiglio comunale da parte di un consigliere della maggioranza che non ha sortito nessun effetto.

Il solito gruppo sale in controsenso dalla Salita al Monumento,  dal vicolo Venere Ciprea verso piazza Matteotti a forte velocità. 

Considerato che le ordinanze sindacali non vengono attuate nella pratica, sicuramente per buonismo o altri motivi, procederemo all’invio al Prefetto di Palermo delle ordinanze di che trattasi per i provvedimenti di competenza.  

Noi cittadini siamo inascoltati percependo il non rispetto delle leggi e  mancanza di senso civico, anche per mancanza di controlli efficaci e costanti.

Non parliamo poi del rispetto da parte degli automibilisti del rispetto del codice della strada e dell’apposita segnaletica che non viene rispettata, anche con la buona volontà dei componenti della polizia municipale.

Parcheggio a doppia e tripla fila, divieti di transito, specialmente evidenziati all’incrocio via Principe Umberto, via Collegio Maria angolo Vecchio Palmento, via Padre Puglisi che interessa i mezzi di carico e scarico di una ditta con vari magazzini in loco, corso Umberto, piazza Matteotti, salita al Monumento, via Roma in contro senso verso la via Macello e piazza Margherita. 

Piazza Mina Palumbo in contro senso sulla rotatoria della fontana, poi il caos della circolazione incrocio via Cortina, via S. Guglielmo, via Geraci.

Via Mazzini in contro senso traversa per via Cefalù. 

Si allegano alla presente relativi video che confermano tali violazioni.

Confidiamo in un tempestivo e radicale intervento da parte degli amministratori comunali, onde consentire  un ripristino del rispetto del codice della strada e delle regole di civile convivenza.

Cordiali saluti

Castelbuono novembre 2025

Condividi

il giornale di Castelbuono e oltre

Il giornale di Castelbuono e oltre