Aggiornato al
Aggiornato al

“Fortini Sonori” – Venerdì 28 novembre Liana Marino in concerto a Isnello per “Lo Stagno delle Ninfee” di Isola Tobia Label

La cantautrice eseguirà i brani inediti del suo album “Partenze” in acustico con chitarra e voce nel plesso scolastico “Luigi Pirandello” a partire dalle 18:30. L’evento, a ingresso gratuito, è il secondo di tre appuntamenti live che coinvolgono gli artisti del roster dell’etichetta. Dopo i corsi di formazione di pubblico e operatori del settore e l’incontro degli stessi con cantautrici e cantautori, l’obiettivo in questa fase finale del progetto è quello di divulgare proposte musicali lontane dal mainstream in spazi nuovi e fuori dai circuiti tradizionali

Venerdì 28 novembre 2025 alle 18:30, la cantautrice e musicista Liana Marino si esibirà live nell’agorà del nuovo plesso scolastico “Luigi Pirandello” dell’istituto comprensivo “Francesco Minà Palumbo” di Isnello (PA) per la rassegna Lo Stagno delle Ninfee, ultima fase del progetto di formazione all’ascolto Fortini Sonori, ideato da Isola Tobia Label Mercadante Editore e inserito nel più ampio progetto di rigenerazione culturale, economico e sociale Itinera del comune madonita.
L’artista proporrà, in un set chitarra e voce, le canzoni del suo album Partenze, disponibile all’acquisto in tutti i digital stores e nello speciale formato digibox – un file zip che include insieme alle tracce audio contenuti extra – all’interno dello store del nostro canale Patreon su www.patreon.com/isolatobialabel

L’evento è il secondo di tre concerti, tutti a ingresso gratuito e così organizzati:

  • Venerdì 21 novembre 2025, ore 18:30 – plesso scolastico “Luigi Pirandello”, concerto degli Anemoi
  • Venerdì 28 novembre 2025, ore 18:30 – plesso scolastico “Luigi Pirandello”, concerto di Liana Marino
  • Venerdì 5 dicembre 2025, ore 18:30 – plesso scolastico “Luigi Pirandello”, concerto di Alessandro Pellegrini

Questo quarto e ultimo blocco di appuntamenti fa seguito ai corsi Off the record, agli incontri di Cantautori tra le righe e ai due appuntamenti di Agricooltour Campus, che sono stati già realizzati con la finalità di incentivare una partecipazione consapevole agli eventi musicali sia in qualità di organizzatori che di ascoltatori e spettatori.

Lo Stagno delle Ninfee rappresenta infatti – insieme ad Agricooltour – l’anello finale dell’intera proposta progettuale di Fortini Sonori, che ha appunto come obiettivo quello di favorire – proprio attraverso un circuito virtuoso di località, borghi e paesi presenti sul territorio nazionale – l’educazione all’ascolto, la formazione professionale degli addetti ai lavori del settore musicale, il dialogo e l’incontro tra pubblico e artisti, la valorizzazione del territorio e contestualmente offrire spazio per esibizioni live in piccoli ambienti teatrali.
Un ulteriore obiettivo è peraltro quello di garantire ai cantautori protagonisti della rassegna una propria autonomia artistica che fornisca loro anche gli strumenti per valorizzare e far riconoscere il proprio lavoro, nel pieno rispetto delle regole previste nell’organizzazione dei concerti da un punto di vista remunerativo e contributivo.

BIO LIANA MARINO

Cantante, chitarrista e interprete raffinata, Liana Marino è autrice di una musica elegante e delicata, che affonda le sue radici nel sud Italia, dove ha fatto anche le sue prime esperienze da musicista. Nata e cresciuta a Campobasso – anche se ora vive tra Firenze e Torino – proprio nella sua città natale ha infatti frequentato la scuola di musica jazz Thelonious Monk e dopo aver iniziato la carriera da solista, ottiene importanti riconoscimenti in premi legati alla canzone d’autore. Partecipa a festival e rassegne nazionali e internazionali, condividendo il palco con Paolo Benvegnù, NCCP, Teresa de Sio, Fausto Mesolella, Patrizia Laquidara, Diodato, Mauro Pagani, Rossana Casale, Zibba, Federico Sirianni, Guido Catalano. Vince, tra gli altri, nel 2010 il premio Materautori come miglior cantautore solista, nel 2011 il concorso per musicisti emergenti T-Rumors e nel 2012 il premio musicale Io Farnetico, mentre si classifica seconda al premio La canzone italiana d’autore. Sempre nel 2012 segue a Parigi un percorso di formazione artistica al Centre musical Fleury Goutte d’Or – Barbara ed è fra le artiste invitate all’incontro L’onda rosa indipendente organizzato dal Mei Supersound 2012 di Faenza (RA).
Nel 2013 esce il suo primo EP La grazia e l’eleganza, autoprodotto, che vede in due brani anche la collaborazione artistica di Paolo Benvegnù. Il brano Canto al Mare è stato inserito nella compilation Best Of Fest(ival) – Tutto il meglio della Rete dei Festival di XL di Repubblica. Partecipa alla realizzazione del cd per bambini Crapapelata vol.4 di Radio Popolare, pubblicato nel novembre 2013, con la canzone dal titolo Raccontami i sogni. Inoltre, nello stesso anno, la cantautrice ottiene il premio come miglior arrangiamento Musica Controcorrente 2013. Nel 2014 si aggiudica il primo posto alla rassegna Greenage nella prestigiosa Maison Musique di Rivoli (TO) e nel 2017 vince Arezzo Wave Band Molise.
Prende inoltre parte allo spettacolo Se fossi donna al teatro Verdi di Monte San Savino (AR) insieme con Amanda Sandrelli e Daniela Morozzi. Per le esibizioni dal vivo, suona al teatro Kismet di Bari in occasione del Medimex Off 2011, partecipa al festival Suona Francese del 2012 e 2013 e al festival Suona Italiano a Parigi, sale su importanti palchi della Toscana in occasione delle rassegne EtnicaMusicastradaOrientoccidente e Sentieri Acustici. Nel 2019 è stata invece protagonista dell’Agricooltour festival come artista scelta del tour promosso da Isola Tobia Label, etichetta con la quale ha poi anche pubblicato, nel 2020, il suo primo album Partenze, classificatosi nella cinquina delle Targhe Tenco 2020 per la sezione Miglior album d’esordio.
Nel 2021 ha partecipato al singolo Il ragno e la luna del cantautore Carlo Mercadante e ha preso parte all’album Ad esempio a noi piace Rino – realizzato dal collettivo Isola Tobia Atypical Club e vincitore della Targa Tenco 2021 nella sezione Album collettivo a progetto – per il quale ha interpretato il brano Supponiamo un amore di Rino Gaetano. Entrambi i progetti sono usciti per Isola Tobia Label.
Nel 2022 si è inoltre esibita per il Tenco Ascolta a Spoltore (PE) e ha aperto il concerto di Ginevra Di Marco nell’ambito del festival molisano Sonika Poietika.
Nel 2023 è stata ospite di una delle puntate del programma Rai “Il provinciale”, durante la quale ha proposto un live della sua canzone Espero (vento di speranza).
Sempre nello stesso anno ha preso anche parte, con una versione unplugged del suo brano Canto ramingo alla maratona video #OnePeopleOnePlanet organizzata su Rai Play da Earth Day Italy in occasione della Giornata Mondiale della Terra 2023.
La sua musica si muove tra individualità della canzone d’autore e essenzialità e immediatezza della tradizione popolare, intreccia in modo naturale ritmi rock e folk a sonorità jazz e sudamericane. I testi e la melodia, che arrivano attraverso una voce limpida e pulita e il suono di una chitarra acustica suonata principalmente in fingerpicking, si fondono con naturalezza e spaziano tra malinconia e allegria, speranza e
leggerezza, evocando, in alcuni casi, immagini che arrivano da lontano e sentimenti spesso dimenticati.

Condividi

il giornale di Castelbuono e oltre

Il giornale di Castelbuono e oltre