Aggiornato al
Aggiornato al

“Camilleri 100”: il Teatro Biondo di Palermo e Sellerio rendono omaggio allo scrittore siciliano nel centenario della nascita con un ciclo di letture curate da Vincenzo Pirrotta

In occasione del centenario della nascita di Andrea Camilleri, il Teatro Biondo di Palermo, in collaborazione con Sellerio editore, dedica le consuete Colazioni d’autore della domenica, curate da Vincenzo Pirrotta, allo scrittore siciliano. L’iniziativa si inserisce nel programma del “Centenario Camilleri” promosso dal Fondo Andrea Camilleri con il Comitato Nazionale “Camilleri 100”.

A partire dal 9 novembre, per cinque settimane, Pirrotta interpreterà alcuni brani tratti dal vasto repertorio di Camilleri: dai romanzi al teatro, dalle lettere agli articoli giornalistici, avremo modo di scoprire l’universo sfaccettato e a volte sorprendente dello scrittore, la cui attività comincia molto prima dell’invenzione di Montalbano.

Andrea Camilleri è stato infatti attore, regista di teatro (il primo a mettere in scena in Italia Samuel Beckett) e televisione, autore radiofonico, sceneggiatore, giornalista, insegnante. Pirrotta cercherà di mettere in risalto tutte le sfumature di questo multiforme ingegno, attraverso le letture commentate e in dialogo con il pubblico. 

Come ogni anno, a partire dalle 10.15 sarà possibile intrattenersi nel foyer della Sala Strehler sorseggiando un caffè o un the e dialogando con lo stesso Pirrotta, che alle 11.00 in punto darà il via alle letture.

Si comincia domenica 9 novembre con un evento speciale in Sala Grande, nel corso del quale Pirrotta leggerà alcuni brani dalla nuova antologia La filosofia di Montalbano, in uscita i primi di novembre e che Sellerio presenta al Biondo in anteprima. Partecipano il regista Giuseppe Dipasquale, il curatore dell’antologia Filippo Lupo, il semiologo e scrittore Gianfranco Marrone, gli attori Peppino Mazzotta e Alessio Vassallo.

Da domenica 16 le Colazioni d’autore tornano in Sala Strehler con Storie di Vigàta, che prevede brani da La regina Pomerania La guerra privata di Samuele.

Il 23 novembre Pirrotta proporrà La rivoluzione della luna, ovvero Camilleri e il romanzo storico; domenica 30, Trilogia delle metamorfosi prevede testi tratti da Maruzza MusumeciIl casellante e Il sonaglio; infine, domenica 7 dicembre sarà la volta de Le vichinghe volanti e altre storie d’amore a Vigàta.

Ingresso alle colazioni a partire dalle 10.15. Il biglietto, comprensivo di colazione e letture, costa 10 euro, è prevista una card per 4 ingressi al costo di 35 euro.

Prevendite al Botteghino del Teatro Biondo e su www.vivaticket.com.

___________________

Teatro Biondo Palermo

dal 9 novembre al 7 dicembre 2025

Colazioni d’autore

Cinque domeniche con Andrea Camilleri

a cura di Vincenzo Pirrotta

in collaborazione con Sellerio 

Sala Grande, domenica 9 novembre ore 11.00

La filosofia di Montalbano

La nuova antologia di scritti di Andrea Camilleri, curata da Filippo Lupo, pubblicata da Sellerio

partecipano Giuseppe Dipasquale, Filippo Lupo, Gianfranco Marrone, Peppino Mazzotta, Alessio Vassallo

Sala Strehler, domenica 16 novembre ore 11.00

Storie di Vigàta

da La regina Pomerania La guerra privata di Samuele

Sala Strehler, domenica 23 novembre ore 11.00

La rivoluzione della luna

Camilleri e il romanzo storico

Sala Strehler, domenica 30 novembre ore 11.00

Trilogia delle metamorfosi

testi tratti da Maruzza MusumeciIl casellanteIl sonaglio

Sala Strehler, domenica 7 dicembre ore 11.00

Le vichinghe volanti

e altre storie d’amore a Vigàta

ingresso colazioni a partite dalle ore 10.15

posto unico colazione + lettura 10 euro

card per 4 ingressi 35 euro

biscotti artigianali offerti da Tumminello

Condividi

il giornale di Castelbuono e oltre

Il giornale di Castelbuono e oltre