Aggiornato al
Aggiornato al

Castelbuono sempre più “città della musica”. Dopo la classica e il rock ecco il jazz

Il programma dell’estate a Castelbuono si propone ricco di appuntamenti musicali tanto da poter etichettarlo come “città della musica”. Dopo Castelbuono Classica e Ypsigrock ecco spuntare all’orizzonte la 28^ edizione del Castelbuono Jazz Festival che sul palco di piazza Castello, inizio ore 21,30, sarà di scena con il programma che qui di seguito proponiamo.

Il 16 AGOSTO, si inizia con FABRIZIO BOSSO e il progetto “Il cielo è pieno di stelle”. Si tratta di un omaggio di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello alla musica di Pino Daniele . Una delle più grandi coppie del jazz italiano di oggi, quella formata da Bosso alla tromba e Mazzariello al pianoforte, con le interpretazioni originali di brani del grande repertorio del cantautore napoletano.

Il 17 AGOSTO in programma lo spettacolo “Viva De Andrè” di Luigi Viva e Luigi Masciari che vede nella formazione anche lo straordinario FRANCESCO BEARZARTI. Il concerto si basa sull’idea politica e di impegno civile di un De Andrè fuori dagli schemi, grazie anche ad inediti contributi audio che lo vedono protagonista.

Il 18 AGOSTO il progetto “Colazione Da Tiffany”, tratto il film dove una giovanissima Audrey Hepburn cantava Moon River. Per Castelbuono Jazz Festival è stato scelto questo titolo per fare un omaggio alle grandi cantanti americane del secolo scorso e contemporanee. Le canzoni più belle di Judy Garland, Whitney Houston, Dionne Warwick, Barbra Streisand, Audrey Hepburn (che pur essendo un’attrice ha interpreto magistralmente Moon River) e molte altre, saranno con straordinaria maestria interpretate da GIULIANA DI LIBERTO. Ai fiati due pilastri del jazz internazionale GIACOMO TANTILLO e CLAUDIO GIAMBRUNO che ne ha curato anche gli arrangiamenti inediti.

Il 19 AGOSTO, è atteso sul palco di piazza Castello una star internazionale, il sassofonista, JOE LOVANO, definito dal New York Times come “uno dei più grandi musicisti jazz della storia”. Con lui lo straordinario Ivo Perelman. Lovano, di origini siciliane, i nonni erano infatti di Alcara Li Fusi e Cesarò, rappresenta oggi, accanto a figure come quella di John Coltrane e Sonny Rollins, uno dei maggiori sax tenori nel panorama jazz mondiale.

Il 20 AGOSTO sul palco di Castelbuono Jazz festival un concerto particolarissimo dal titolo “La dolce vita” un progetto di STEFANO DI BATTISTA , sassofonista di fama internazionale, che non è soltanto il titolo di un celebre film, ma rappresenta l’accesso a un mondo intriso di bellezza, eleganza e sogni, un’epoca dorata della storia italiana che continua a risplendere nel tempo.

Il 21 AGOSTO chiuderà la 28esima edizione di CJF, come di consuetudine, il concerto dei docenti e degli allievi della Masterclass che è una vera Scuola Di Alta Specializzazione Musica Jazz.

Tra i tanti commenti alla manifestazione curata dal direttore artistico Angelo Butera, riportiamo quello dell’iconico Michele La Tona che ha detto “Un Festival ormai da anni entrato a pieno titolo tra gli appuntamenti jazzistici di maggior interesse e rilievo in Europa. Complimenti al direttore artistico Angelo Butera e al Comune di Castelbuono”.

E allora ancora tanta buona musica che porterà a Castelbuono un gran numero di appassionati del genere musicale che Louis Armstrong definì con un grosso interrogativo “Se hai bisogno di chiedere cos’è il jazz, non lo saprai mai”. Ed a noi piace restare con il ritmo di un meraviglioso dubbio ascoltando le note che saranno protagoniste nei prossimi giorni ai piedi del maniero dei Ventimiglia.

Condividi

il giornale di Castelbuono e oltre

Il giornale di Castelbuono e oltre