Una bellissima Giornata Ecologica con i ragazzi delle Scuole di Isnello per maturare il giusto senso di rispetto per l’Ambiente, per il proprio paese e per gli altri. Tutti insieme
Entusiasmo e grande partecipazione hanno accompagnato nei giorni scorsi,nel Parco delle Madonie, la manifestazione scolastica “Coloriamo ilNostro Futuro” giunta alla sua 23° edizione. Il programma, ha previstolo svolgimento del XX
è stata sottoscritta presso la sede istituzionale diPalazzo Pucci Martines, la convenzione con l’Ordine regionale deiGeologi di Sicilia, per favorire tramite apposita Commissione tecnica,eventuali presidi territoriali diretti alle attività di
Con Ordinanza n. 82 del 30 Maggio 2023, il Sindaco ordina che è vietato accendere fuochi per evitare rischi incendi nel periodo che va dal 15 Giugno al 15 Ottobre
Una diretta streaming, giovedì 8 giugno dalle 10.00 alle 13.00, per provare a capire quale sarà il futuro della mobilità insieme ai protagonisti della politica, dell’economia e della ricerca. Torna, per il
Si è concluso il convegno sul progetto Life4fir incentrato sulle strategie di conservazione dell’endemico Abete delle Madonie (Abies nebrodensis), la specie forestale più rappresentativa della flora siciliana, la cui popolazione
La geologia locale, oltre all’interesse scientifico, crea opportunità disviluppo turistico e culturale perché i geositi presenti in unterritorio, diventano occasione per lo sviluppo del geo-turismo. Sitratta di un settore specifico
L’associazione naturalistica Francesco Minà Palumbo di Castelbuono organizza per domenica 21 maggio l’escursione a Montalbano Elicona e Argimusco. Il raduno dei partecipanti è previsto alle ore 8,30 in via Mazzini
La Srr Palermo Provincia Est ha chiuso il bilancio del 2022 in pareggio e con dati confortanti sul fronte del riciclo. La presidente Daniela Fiandaca: “L’iter per ottenere l’autorizzazione dalla
Passìo, parola nota ai siciliani con il significato di passeggiata, è, anche, il nome di un numeroso gruppo di amici di Palermo che amano condividere percorsi di loro conoscenza, in
Una bellissima Giornata Ecologica con i ragazzi delle Scuole di Isnello per maturare il giusto senso di rispetto per l’Ambiente, per il proprio paese e per gli altri. Tutti insieme
Entusiasmo e grande partecipazione hanno accompagnato nei giorni scorsi,nel Parco delle Madonie, la manifestazione scolastica “Coloriamo ilNostro Futuro” giunta alla sua 23° edizione. Il programma, ha previstolo svolgimento del XX
è stata sottoscritta presso la sede istituzionale diPalazzo Pucci Martines, la convenzione con l’Ordine regionale deiGeologi di Sicilia, per favorire tramite apposita Commissione tecnica,eventuali presidi territoriali diretti alle attività di
Con Ordinanza n. 82 del 30 Maggio 2023, il Sindaco ordina che è vietato accendere fuochi per evitare rischi incendi nel periodo che va dal 15 Giugno al 15 Ottobre
Una diretta streaming, giovedì 8 giugno dalle 10.00 alle 13.00, per provare a capire quale sarà il futuro della mobilità insieme ai protagonisti della politica, dell’economia e della ricerca. Torna, per il
Si è concluso il convegno sul progetto Life4fir incentrato sulle strategie di conservazione dell’endemico Abete delle Madonie (Abies nebrodensis), la specie forestale più rappresentativa della flora siciliana, la cui popolazione
La geologia locale, oltre all’interesse scientifico, crea opportunità disviluppo turistico e culturale perché i geositi presenti in unterritorio, diventano occasione per lo sviluppo del geo-turismo. Sitratta di un settore specifico
L’associazione naturalistica Francesco Minà Palumbo di Castelbuono organizza per domenica 21 maggio l’escursione a Montalbano Elicona e Argimusco. Il raduno dei partecipanti è previsto alle ore 8,30 in via Mazzini
La Srr Palermo Provincia Est ha chiuso il bilancio del 2022 in pareggio e con dati confortanti sul fronte del riciclo. La presidente Daniela Fiandaca: “L’iter per ottenere l’autorizzazione dalla
Passìo, parola nota ai siciliani con il significato di passeggiata, è, anche, il nome di un numeroso gruppo di amici di Palermo che amano condividere percorsi di loro conoscenza, in
Il giornale di Castelbuono viene stampato in 16 pagine a colori su carta patinata. All’interno tanti articoli con firme autorevoli per servizi giornalistici esclusivi.
Per chi abita fuori Castelbuono abbiamo la versione in pdf che offriamo sul sito www.suprauponti.it nell’apposita sezione.