La geologia locale, oltre all’interesse scientifico, crea opportunità disviluppo turistico e culturale perché i geositi presenti in unterritorio, diventano occasione per lo sviluppo del geo-turismo. Sitratta di un settore specifico
L’associazione naturalistica Francesco Minà Palumbo di Castelbuono organizza per domenica 21 maggio l’escursione a Montalbano Elicona e Argimusco. Il raduno dei partecipanti è previsto alle ore 8,30 in via Mazzini
La Srr Palermo Provincia Est ha chiuso il bilancio del 2022 in pareggio e con dati confortanti sul fronte del riciclo. La presidente Daniela Fiandaca: “L’iter per ottenere l’autorizzazione dalla
Passìo, parola nota ai siciliani con il significato di passeggiata, è, anche, il nome di un numeroso gruppo di amici di Palermo che amano condividere percorsi di loro conoscenza, in
Il sindaco di Castelbuono Mario Cicero, attraverso la pagina Facebook del Comune, ha fatto una comunicazione in merito al problema della presenza di suidi e daini nel territorio comunale, invitando
Il Centro GAL Hassin rimane chiuso al pubblico e non sono in programma attività o visite guidate da sabato 10 giugno a martedì 27 giugno 2023. Qualunque richiesta di prenotazione
È stato presentato presso l’Eremo di Liccia, sotto un’augurale pioggerella primaverile, il nuovo progetto di valorizzazione ambientale e sociale promosso dal Comune di Castelbuono, dalla società in house Castelbuono Ambiente
Primo appuntamento, ieri mattina (25 aprile) a Gangi per le passeggiate ecologiche promosse ed organizzate dal Forum Giovani e dall’associazione “APS Socialomnia ETS” con il patrocinio del Comune di Gangi.
L’interessante incontro scientifico sulle verdure spontanee nella dieta mediterranea, che si è svolto nella sala convegni “Michele Morici” del Museo naturalistico Francesco Minà Palumbo di Castelbuono, è stato seguito da
Conto alla rovescia per l’edizione 2023 dell’Earth Day Cefalù, la manifestazione per la salvaguardia e la tutela dell’ambiente che mette dentro al suo calendario eventi, escursioni naturalistiche, installazioni d’arte e
La geologia locale, oltre all’interesse scientifico, crea opportunità disviluppo turistico e culturale perché i geositi presenti in unterritorio, diventano occasione per lo sviluppo del geo-turismo. Sitratta di un settore specifico
L’associazione naturalistica Francesco Minà Palumbo di Castelbuono organizza per domenica 21 maggio l’escursione a Montalbano Elicona e Argimusco. Il raduno dei partecipanti è previsto alle ore 8,30 in via Mazzini
La Srr Palermo Provincia Est ha chiuso il bilancio del 2022 in pareggio e con dati confortanti sul fronte del riciclo. La presidente Daniela Fiandaca: “L’iter per ottenere l’autorizzazione dalla
Passìo, parola nota ai siciliani con il significato di passeggiata, è, anche, il nome di un numeroso gruppo di amici di Palermo che amano condividere percorsi di loro conoscenza, in
Il sindaco di Castelbuono Mario Cicero, attraverso la pagina Facebook del Comune, ha fatto una comunicazione in merito al problema della presenza di suidi e daini nel territorio comunale, invitando
Il Centro GAL Hassin rimane chiuso al pubblico e non sono in programma attività o visite guidate da sabato 10 giugno a martedì 27 giugno 2023. Qualunque richiesta di prenotazione
È stato presentato presso l’Eremo di Liccia, sotto un’augurale pioggerella primaverile, il nuovo progetto di valorizzazione ambientale e sociale promosso dal Comune di Castelbuono, dalla società in house Castelbuono Ambiente
Primo appuntamento, ieri mattina (25 aprile) a Gangi per le passeggiate ecologiche promosse ed organizzate dal Forum Giovani e dall’associazione “APS Socialomnia ETS” con il patrocinio del Comune di Gangi.
L’interessante incontro scientifico sulle verdure spontanee nella dieta mediterranea, che si è svolto nella sala convegni “Michele Morici” del Museo naturalistico Francesco Minà Palumbo di Castelbuono, è stato seguito da
Conto alla rovescia per l’edizione 2023 dell’Earth Day Cefalù, la manifestazione per la salvaguardia e la tutela dell’ambiente che mette dentro al suo calendario eventi, escursioni naturalistiche, installazioni d’arte e
Il giornale di Castelbuono viene stampato in 16 pagine a colori su carta patinata. All’interno tanti articoli con firme autorevoli per servizi giornalistici esclusivi.
Per chi abita fuori Castelbuono abbiamo la versione in pdf che offriamo sul sito www.suprauponti.it nell’apposita sezione.