Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica (nota n. 47914 del 12 marzo 2024) su proposta del presidente Renato Schifani ha individuato la Regione Siciliana quale autorità competente allo svolgimento
La giunta regionale, su proposta del presidente della Regione Renato Schifani, ha approvato lo stato di crisi e di emergenza nel settore idrico potabile fino al 31 dicembre per le
Archeologia, storia, arte, conflitto, cultura, enogastronomia, ma anche natura, fuoco e acqua: queste sono le categorie, le macro-tematiche specifiche, che LOTs – Libero Osservatorio Territoriale sud – associazione di promozione sociale fondata nel
[RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO] Il Sindaco Trantino non ha fatto una gaffe, ha solo disvelato quanto già si poteva intuire dalle scelte del Piano regionale dei rifiuti ovvero che si sta
L’associazione propone nuove modalità per raccontare il territorio siciliano e favorire processi di sviluppo locale attraverso un turismo critico, responsabile e sostenibile. Primo appuntamento il 16 marzo con “Salti d’acqua”:
Nuova illuminazione pubblica in piazza Parrocchia e al Monumento ai Caduti. Sono terminati i lavori di “relamping” dei corpi illuminanti dotati di lampade a vapori di mercurio sostituiti con LED
Si terrà oggi in prefettura a Palermo una nuova riunione per definire gli ultimi dettagli per la chiusura dello svincolo autostradale di Termini Imerese sull’A19, necessaria affinché l’Anas possa eseguire
Presso Palazzo Palagonia alla Gancia, sede dell’Amministrazione comunale di Palermo, si è tenuta una riunione del Consiglio Direttivo dell’ATI idrico Palermo, convocata dal Sindaco Lagalla, Presidente dell’ATI. Il Consiglio Direttivo,
É entrato in servizio il primo bus interpista elettrico acquistato da Gh (società di handling) per il trasporto dei passeggeri nel piazzale aeromobili dell’aeroporto internazionale “Falcone Borsellino” di Palermo.Il nuovo
«I volumi d’acqua negli invasi siciliani sono sotto il livello di guardia e la Sicilia è flagellata dalla siccità. Gennaio è il quinto mese consecutivo che fa registrare precipitazioni inferiori
Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica (nota n. 47914 del 12 marzo 2024) su proposta del presidente Renato Schifani ha individuato la Regione Siciliana quale autorità competente allo svolgimento
La giunta regionale, su proposta del presidente della Regione Renato Schifani, ha approvato lo stato di crisi e di emergenza nel settore idrico potabile fino al 31 dicembre per le
Archeologia, storia, arte, conflitto, cultura, enogastronomia, ma anche natura, fuoco e acqua: queste sono le categorie, le macro-tematiche specifiche, che LOTs – Libero Osservatorio Territoriale sud – associazione di promozione sociale fondata nel
[RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO] Il Sindaco Trantino non ha fatto una gaffe, ha solo disvelato quanto già si poteva intuire dalle scelte del Piano regionale dei rifiuti ovvero che si sta
L’associazione propone nuove modalità per raccontare il territorio siciliano e favorire processi di sviluppo locale attraverso un turismo critico, responsabile e sostenibile. Primo appuntamento il 16 marzo con “Salti d’acqua”:
Nuova illuminazione pubblica in piazza Parrocchia e al Monumento ai Caduti. Sono terminati i lavori di “relamping” dei corpi illuminanti dotati di lampade a vapori di mercurio sostituiti con LED
Si terrà oggi in prefettura a Palermo una nuova riunione per definire gli ultimi dettagli per la chiusura dello svincolo autostradale di Termini Imerese sull’A19, necessaria affinché l’Anas possa eseguire
Presso Palazzo Palagonia alla Gancia, sede dell’Amministrazione comunale di Palermo, si è tenuta una riunione del Consiglio Direttivo dell’ATI idrico Palermo, convocata dal Sindaco Lagalla, Presidente dell’ATI. Il Consiglio Direttivo,
É entrato in servizio il primo bus interpista elettrico acquistato da Gh (società di handling) per il trasporto dei passeggeri nel piazzale aeromobili dell’aeroporto internazionale “Falcone Borsellino” di Palermo.Il nuovo
«I volumi d’acqua negli invasi siciliani sono sotto il livello di guardia e la Sicilia è flagellata dalla siccità. Gennaio è il quinto mese consecutivo che fa registrare precipitazioni inferiori
Il giornale di Castelbuono viene stampato in 16 pagine a colori su carta patinata. All’interno tanti articoli con firme autorevoli per servizi giornalistici esclusivi.
Per chi abita fuori Castelbuono abbiamo la versione in pdf che offriamo sul sito www.suprauponti.it nell’apposita sezione.