Anche quest’anno la cittadina madonita offre a poeti di qualunque età e nazionalità, anche residenti all’estero, la possibilità di mettersi alla prova e di essere protagonista nel “Borgo più Bello
Nella sede di Resuttano dell’azienda capofila del progetto, la Gangi Dante, un tour educational ha permesso di conoscere le attività di lavorazione delle aromatiche dell’azienda Si conclude, dopo tre anni
Il prossimo 7 maggio alle ore 10:00, presso il Salone Badia di San Mauro Castelverde, si terrà un incontro di divulgazione e educazione ambientale dedicato agli studenti delle scuole delle Madonie. L’iniziativa
Il Comune di Pollina ha dato il via libera al documento che illustra entrate e spese dell’anno 2024, garantendo trasparenza sulla gestione delle risorse per la comunità. Un bel gesto
“Per l’impegno dell’amministrazione comunale non solo nel rendere il territorio sempre più accessibile, ma nel rendere fruibili anche le manifestazioni pubbliche e le esperienze turistiche del territorio”. Con questa motivazione,
Prosegue il progetto avviato dall’Associazione Roccamaris d’intesa con l’Istituto Comprensivo di Campofelice di Roccella al fine di promuovere la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio storico e culturale del nostro
Il Centro di Educazione Ambientale il Grifone del Parco delle Madonie ha dato l’opportunità a circa 80 studenti di Gangi, Geraci Siculo, Petralie, Alimena, Castellana Sicula e Polizzi Generosa afferenti all’Istituto Domina, di
Sabato 10 e domenica 11 maggio 2025 torna il Borghi dei Tesori Fest a Petralia Soprana. Il paese madonita è tra i protagonisti dell’edizione primaverile del festival promosso dalla Fondazione
Nell’ambito della manifestazione Earh Day Cefalù, organizzata da BCsicilia, con il patrocinio del Comune, si terrà venerdì 25 aprile 2025 alle ore 9,30 l’escursione guidata alla Grotta grande del Parco Urbano Rocca di Cefalù.
Sta per iniziare il nuovo ciclo di incontri “𝗟𝗲 𝗠𝗮𝗱𝗼𝗻𝗶𝗲, 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗮 𝘀𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶𝗿𝗲. 𝗩𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗶 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶” curato dall’associazione Roccamaris. Sarà un itinerario di cinque appuntamenti alla scoperta del patrimonio
Anche quest’anno la cittadina madonita offre a poeti di qualunque età e nazionalità, anche residenti all’estero, la possibilità di mettersi alla prova e di essere protagonista nel “Borgo più Bello
Nella sede di Resuttano dell’azienda capofila del progetto, la Gangi Dante, un tour educational ha permesso di conoscere le attività di lavorazione delle aromatiche dell’azienda Si conclude, dopo tre anni
Il prossimo 7 maggio alle ore 10:00, presso il Salone Badia di San Mauro Castelverde, si terrà un incontro di divulgazione e educazione ambientale dedicato agli studenti delle scuole delle Madonie. L’iniziativa
Il Comune di Pollina ha dato il via libera al documento che illustra entrate e spese dell’anno 2024, garantendo trasparenza sulla gestione delle risorse per la comunità. Un bel gesto
“Per l’impegno dell’amministrazione comunale non solo nel rendere il territorio sempre più accessibile, ma nel rendere fruibili anche le manifestazioni pubbliche e le esperienze turistiche del territorio”. Con questa motivazione,
Prosegue il progetto avviato dall’Associazione Roccamaris d’intesa con l’Istituto Comprensivo di Campofelice di Roccella al fine di promuovere la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio storico e culturale del nostro
Il Centro di Educazione Ambientale il Grifone del Parco delle Madonie ha dato l’opportunità a circa 80 studenti di Gangi, Geraci Siculo, Petralie, Alimena, Castellana Sicula e Polizzi Generosa afferenti all’Istituto Domina, di
Sabato 10 e domenica 11 maggio 2025 torna il Borghi dei Tesori Fest a Petralia Soprana. Il paese madonita è tra i protagonisti dell’edizione primaverile del festival promosso dalla Fondazione
Nell’ambito della manifestazione Earh Day Cefalù, organizzata da BCsicilia, con il patrocinio del Comune, si terrà venerdì 25 aprile 2025 alle ore 9,30 l’escursione guidata alla Grotta grande del Parco Urbano Rocca di Cefalù.
Sta per iniziare il nuovo ciclo di incontri “𝗟𝗲 𝗠𝗮𝗱𝗼𝗻𝗶𝗲, 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗮 𝘀𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶𝗿𝗲. 𝗩𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗶 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶” curato dall’associazione Roccamaris. Sarà un itinerario di cinque appuntamenti alla scoperta del patrimonio
Il giornale di Castelbuono viene stampato in 16 pagine a colori su carta patinata. All’interno tanti articoli con firme autorevoli per servizi giornalistici esclusivi.
Per chi abita fuori Castelbuono abbiamo la versione in pdf che offriamo sul sito www.suprauponti.it nell’apposita sezione.