Una giornata di selezioni e formazione per costruire il futuro delle competizioni nazionali e internazionali dell’Associazione provinciale Cuochi e Pasticceri Palermo. L’appuntamento è per venerdì 14 aprile presso l’Istituto professionale di Stato per i servizi di enogastronomia e l’ospitalità alberghiera “Pietro Piazza” in corso dei Mille 181 a Palermo a partire dalle 9,30 del mattino. La giornata prevederà una prima parte di formazione diretta dal maestro Giuseppe Giuliano, aperta a tutti gli interessati, sulle attività che l’Associazione svolge nel territorio ed in particolare all’interno degli istituti alberghieri della Provincia e sulla funzione e le regole interne ai vari team che prenderanno successivamente parte alle competizioni dei prossimi quattro anni. Proprio il 21 aprile prossimo, infatti, una giuria interna all’Associazione si occuperà di selezionare i migliori chef che vorranno entrare a far parte dei gruppi Culinary Team Palermo, Traditional Street Food, Decorators and Pastry e Junior. “Quello della formazione dei vari team che resteranno in carica per i prossimi quattro anni è un passaggio fondamentale – commenta il neo eletto presidente dell’Associazione provinciale Cuochi e Pasticceri Palermo, chef Mario Puccio -. Ma ciò che mi preme più di tutto è la valorizzazione del gruppo degli “Junior”, ovvero la formazione studentesca. Sulla loro presenza e sulla loro crescita l’Associazione vuole lavorare per contribuire a creare una nuova realtà in cui lo chef è una figura professionale solida e competente”.
Anche in questo senso sono dirette le varie masterclass con chef stellati che l’Associazione ha organizzato negli alberghieri della provincia e che, proprio giorno 14, si concluderanno al Piazza a fine mattinata con una lezione speciale dedicata agli studenti di Enogastronomia tenuta da Carmelo Trentacosti. “Un percorso – dice lo chef Gaetano Megna, team manager del Culinary team Palermo – iniziato a fine febbraio con la presentazione del libro di Giuseppe Costa “Sicilia D’Amare” che prosegue con la lezione all’Istituto Superiore Francesco Paolo Cascino fissata per il 13 aprile firmata Antonio Ferreri e si chiude con l’intervento di Trentacosti”.
Fra gli studenti, infine, non possono non avere un posto di riguardo i ragazzi con Bisogni Educativi Speciali. A loro è dedicata la quinta edizione del concorso che l’associazione “Diversi Saperi & Speciali Sapori” che sarà presentata sempre nel corso della mattinata di giorno 14. “Si tratta di un impegno importante – spiega Puccio – che ci dona grandi soddisfazioni come il recente risultato ottenuto durante i Campionati della Cucina Italiana dello scorso febbraio durante i quali la squadra del Piazza ha ottenuto il Primo posto e la medaglia d’oro nella sezione dedicata del concorso”.