Aggiornato al
Aggiornato al

Da un cicerone speciale. Come un veterano, residente da 56 anni, vede Roma. Come si suol dire, ni faciemu u ggiri’à pricissioni

  • Piazza dei Cinquecento – Stazione Termini…dove arrivavano i treni…ora non più… sono sempre in sciopero e poi…basta un chiodo e blocchiamo i viaggi di un po’ di gente tra Nord e Sud
  • Piazza San Pietro… dove si aspetta la fumata bianca dei Papi… e comunque …una benedizione la becchi sempre
  • Piazza Navona… per la Befana vecchiarella… è tutta una bancarella
  • Fontana di Trevi… a cominciare da Anita Ekberg, ci si può fare un bagno intrigante
  • Piazza Venezia… l’ora segnata dal destino batte nel cielo della nostra patria… e fu guerra, morti, rovine
  • Piazza del Quirinale … assabbenerica Presidente Sergio
  • Colosseo… il covo dei falsi centurioni romani… una foto… 40 euro (scontata)
  • Via Veneto… c’era una volta la dolce vita… il paradiso del gossip
  • Auditorium della musica, Cinecittà, teatri e teatrini vari… lì tanti protagonisti romani hanno fatto ridere la generazione di noi anziani… Aldo Fabrizi, Renato Rascel, Alberto Sordi, Pippo Franco, Carlo Verdone, Gigi Proietti, Enrico Montesano, Nino Manfredi, Enrico Brignano, fino alla presente, provocante Valentina Persia
  • Piazza San Giovanni… dove si celebra il comizio del I° maggio… il rosso di denuncia non manca
  • Piazza di Spagna… dove i turisti arrivano con le tasche piene e poi a via Condotti le svuotano
  • Gianicolo… dall’alto Giuseppe e Anita sovrastano la città e a mezzodì puntuale… “se fà er botto”!
  • Garbatella… nido dove si allevano future (…con la e) Presidenti del Consiglio dei Ministri
  • Piazza Montecitorio… tanti bei palazzi… tante belle persone che esercitano il potere… a voi il commento…
  • I Ministeri, le Ambasciate, i Centri di ricerca, i Musei… dai conflitti di competenza burocratica, agli opportuni rapporti diplomatici col resto del mondo, alle nicchie di eccellenza nell’innovazione tecnologica, al memoriale dei fasti antichi… un bel calderone
  • Trastevere e Testaccio… è tutto un magna e bevi… carbonara, trippa, un sorso di Romanella, coda alla vaccinara, abbacchio… alla faccia della linea!
  • Romanità… quella cultura raccontata dal Belli e da Trilussa… con lingua spontanea, proletaria, ironica, provocatoria, fatta di vizi e di virtù di un posto che da sempre è una megalopoli
  • Lungotevere… in estate, col bicchiere di grattachecca in mano, andiamo a trovare il castelbuonese frate movida… padre Paolo Fiasconaro
  • Ponentino… soffia dal mare, di primo pomeriggio, alza le gonne, annuncia la primavera, insomma è malandrino mentre con il buon Cesare Pascarella diciamo: «che dilizia! senti quer ventarello / salato, quer freschetto fino fino / dell’onne, che le move er Ponentino / che pare stiano a fa’ nisconnarello»
  • E infine… Villa Borghese, alla riscoperta dello sfarzo della nobiltà romana, il Pincio e là sotto ROMA…la città eterna… eterna anche per i suoi tanti problemi!
Condividi

il giornale di Castelbuono e oltre

Il giornale di Castelbuono e oltre