Aggiornato al
Aggiornato al

Giro di Castelbuono, iniziato il conto alla rovescia

Mancano 100 giorni all’edizione n. 99 del Giro Podistico di Castelbuono. Il conto alla rovescia per l’evento del 26 luglio è cominciato, ma in termini organizzativi si pensa già all’edizione successiva, la 100esima, in calendario per la stagione 2026. Nella sede FIDAL a Roma il presidente Stefano Mei ha incontrato il patron di Castelbuono Antonio Castiglia per ragionare insieme e pianificare una serie di iniziative speciali da lanciare in occasione dell’importante anniversario del prossimo anno, al fine di celebrare nel migliore dei modi uno degli eventi-simbolo del podismo, non soltanto in Italia, come certificato dalla World Athletics Heritage Plaque consegnata nel 2021 dal massimo organo dell’atletica mondiale per la rilevanza storica e culturale dell’evento. Con le sue origini nel 1912, è infatti tra le corse su strada più antiche d’Europa e può vantare nell’albo d’oro molti dei più forti e vincenti atleti azzurri e internazionali.

Intanto per il 2025 sono confermate le iniziative di contorno alla gara principale da 11.340 metri (dieci giri da 1134 metri) che si svolge come da tradizione nella giornata di Sant’Anna, patrona della città, nel consueto clima di festa del centro storico siciliano ai piedi delle Madonie, in provincia di Palermo. Previste la “Baby Run” non competitiva riservata ai bambini fino agli 11 anni, la gara giovanile per le categorie ragazzi e cadetti, e la “Vintage Race” che si corre indossando le casacche del passato per simboleggiare la lunga tradizione della corsa.

Condividi

il giornale di Castelbuono e oltre

Il giornale di Castelbuono e oltre