Finalmente dopo tantissimo lavoro la mia creatura è stata inaugurata!
Non è la classica scritta che si trova dappertutto.
E’ una scultura ideata per svolgere una duplice funzione quella di benvenuto e quella rappresentativa della nostra Collesano.
Dal suo skyline in cui vengono rappresentati tutti i monumenti partendo da Santa Maria,i Ruderi del Castello,la Basilica Minore di San Pietro, il Municipio fino a Santa Maria di Gesù e il Poggio grotta del Signore che sovrasta la nostra città.
Alla scritta che ha la particolarità di raccontare con le immagini al suo interno le tradizioni e la cultura Collesanese.
La lettera “C” e la “S” raffigurano le decorazioni a trofei dei vasi del seicento.
Le due “L” illustrano le maioliche in verde ramina con il tipico decoro a treccia.
La “O” ritrae “U sciascu a Cucciddatu” oggetto tipico della Ceramica popolare in verde e paglino.
Il nostro fiore all’occhiello “La Targa Florio” rappresentati dal logo del Museo della Targa Florio nella lettera “O” e nella “A” dove viene ricordato il mitico Nino Vaccarella con la sua Ferrari n°198 vincitore della 49° TARGA FLORIO del 1965.
Nella “N” la Cerca, la processione Pasquale del Venerdì Santo. Sullo sfondo i confrati incappucciati che sfilano con i simboli della passione di Cristo ,e il nostro amato Illuminato Barca ,volutamente ricordato,il quale per più di 40 anni ha vestito i panni di Gesù.
Ed infine nella lettera “E” viene raffigurato Peppe Nnappa, simbolo del Carnevale.
Ringrazio sentitamente il Comune di Collesano e Daniele Carlino per esservi affidati alla Manganello Arte Ceramiche
e per avermi permesso di esprimere liberamente la mia creatività artistica.
Ringrazio tutti coloro i quali hanno collaborato:
La CCM Dispenza – Lavori in ferro & Bonifica Amianto
La ditta Edile Gianvecchio per la collaborazione.
