Aggiornato al
Aggiornato al

L’energia solare è la principale fonte elettrica in Europa

Un dato pubblicato recentemente dai media mi ha destato stupore e meraviglia. Con la percentuale del 22,1, raggiunta nel mese di giugno 2025, l’energia solare ha segnato un traguardo storico, diventando per la prima volta la principale fonte di produzione elettrica nell’Unione europea. E in Italia, comunemente definito il “paese del sole” che succede? I dati più recenti forniti da Terna dicono che il fotovoltaico sta assumendo un ruolo sempre più rilevante. A maggio 2025, le fonti rinnovabili hanno registrato un record storico, coprendo il 55,9% della domanda elettrica, il valore più alto mai raggiunto. Di questa quota, l’energia solare ha prodotto il 37,2%, trainato dall’entrata in esercizio di nuovi impianti utility scale. Mentre il mese di giugno ha sancito un nuovo massimo per la produzione elettrica da fotovoltaico (42,6%), che ha superato quella da idrolettrico (37,3%), da sempre la principale fonte rinnovabile nel Paese.

Belle e buone notizie se guardiamo al futuro del nostro pianeta e nello specifico al nostro Paese che in quanto a sole non dovrebbe avere problemi. “Il sorpasso storico del fotovoltaico in Europa – si legge in una nota di Alleanza per il Fotovoltaico – va ben oltre il suo aspetto immediato: è la chiara dimostrazione della maturità, efficienza e importanza cruciale di questa tecnologia per il nostro futuro energetico. L’Italia possiede tutte le condizioni per giocare un ruolo da protagonista, ma sono necessarie decisioni chiare per non mancare questa opportunità”.

E allora riflettiamo su questo dato e mettiamoci nelle condizioni di renderlo sempre più positivo.

Condividi

il giornale di Castelbuono e oltre

Il giornale di Castelbuono e oltre