La vendita dei funghi cardoncelli presso l’azienda della scuola rappresenta un ottimo esempio di applicazione pratica delle attività laboratoriali. Il processo di coltivazione, raccolta, e vendita dei funghi è il risultato di un’attività educativa che coinvolge gli studenti in diverse fasi di apprendimento che acquisiscono non solo competenze agricole, ma anche come operare in un contesto di mercato, sviluppando abilità di vendita, marketing, e gestione delle risorse integrato da un valore educativo e sociale, poiché gli studenti non solo imparano aspetti teorici, ma sono coinvolti direttamente in un progetto pratico che può anche avere un impatto positivo sulla comunità scolastica o locale.
La vendita dei funghi presso il centro aziendale scolastico è attiva da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 13:30 e rappresenta la concretizzazione di questi apprendimenti, rendendo visibile il valore delle attività laboratoriali.