Innovazione tecnologica, sostenibilità e formazione professionale. Sono queste le parole chiave dell’incontro che si è svolto presso l’Ipsseoa “Pietro Piazza” in corso dei Mille 181 a Palermo. L’evento, dal titolo “Sostenibilità e Tradizione nel Settore dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali: innovazioni, certificazioni e il ruolo del consumatore postmoderno” è stato moderato dalla dottoressa Francesca Cerami, presidente Idimed ed è patrocinato dall’Associazione Cuochi e Pasticceri Palermo e dall’Unione Regionale Cuochi Siciliani, e rappresenta una tappa significativa nel percorso di dialogo tra tradizione agroalimentare e innovazione tecnologica, formazione e sostenibilità.
Al centro del dibattito il valore della Dieta Mediterranea, la qualità delle produzioni agroalimentari tradizionali e l’importanza di sviluppare competenze long tail che preparino gli studenti e le studentesse a intervenire attivamente nel mercato del lavoro, in modo responsabile e consapevole. “Questo evento – ha dichiarato Vito Pecoraro Dirigente scolastico dell’Ipsseoa Pietro Piazza – offre una preziosa occasione di approfondimento su temi quali la sostenibilità, le certificazioni, l’innovazione nel settore agroalimentare e il ruolo del consumatore postmoderno. Il coinvolgimento della comunità educativa intende rafforzare la sinergia tra scuola, imprese e territorio, per favorire una cultura dell’eccellenza e della responsabilità, in linea con gli obiettivi formativi, sociali ed economici del nostro PTOF e con la cornice europea che sostiene investimenti mirati al progresso sostenibile”.
Si è trattato di una giornata proficua che vede l’impegno della scuola nel formare cittadine e cittadini consapevoli, curiosi e competitivi, capaci di valorizzare la tradizione culturale e gastronomica senza rinunciare all’innovazione e alla qualità.
“Sono felice – ha dichiarato il presidente dell’associazione Cuochi e Pasticceri Palermo – che la nostra associazione faccia da ponte ad un evento così importante, nato da un’idea del Dirigente scolastico Vito Pecoraro a cui vanno i miei auguri per la nuova nomina a Presidente di Renaia, rete nazionale degli Istituti alberghieri. Sono sicuro che si possa intensificare questo tipo di sinergia anche a livello nazionale si possa portare nuova linfa ed entusiasmo da trasferire agli alunni che frequentano gli istituti alberghieri e creare nuove opportunità ed eventi tra scuola, associazioni di categoria e mondo del lavoro”.