Aggiornato al
Aggiornato al

“Viva Palermo e Santa Rosalia!” trionfa a Roma. Una mostra fotografica all’insegna della Santuzza con un “tocco” di castelbuonesità

Assieme ai coniugi Maria e Rosario Alessandro abbiamo partecipato all’inaugurazione della mostra fotografica “Palermo rifiorisce con SANTA ROSALIA”, allestita presso Palazzo San Macuto, sede della Biblioteca della Camera dei Deputati. La mostra, allestita nel corridoio degli atti parlamentari della Camera e visitabile fino all’11 aprile p.v., è stata già ospitata a fine 2024 dalla Galleria d’Arte Moderna di Palermo, allo scopo di celebrare i 400 anni del Festino di Santa Rosalia: un appuntamento dedicato al ritrovamento del corpo miracoloso della Santuzza, simbolo di rinascita e di speranza per la popolazione palermitana.

Ecco la storia. Quattrocento anni fa, nel 1624 la città fu colpita da una spaventosa pestilenza…una sorta di Covid maligno, quando i vaccini non esistevano. Eppure l’epidemia cessò al passaggio per le vie della città della processione con le reliquie della Santa: a furor di popolo, lei, la “piccola Santa”, diventa la protettrice di Palermo, ormai oggetto di una devozione profonda e autentica. Nasce “u fistinu” con al centro il carro trionfale con la statua di S. Rosalia, che segnava potere, atto di fede, ma anche motivo di festa: i protagonisti sono Rosalia e il popolo tutto, che appunto inneggia per le vie della città con un vibrante “Viva Palermo e viva Santa Rosalia”.

Con il tempo il carro venne arricchito di addobbi, diventò sempre più imponente e scenografico, un vero e proprio palcoscenico. E dietro quel carro un popolo quasi impazzito di gioia, che partecipa secondo un corale rito collettivo: questo è il momento di captare in un unico atlante fotografico tutte le sfaccettature di quella festa di popolo, che esprime senso di appartenenza, attaccamento alla tradizione religiosa, spirito di comunità e di identità e da tutto ciò nasce l’idea di lanciare il progetto di una mostra fotografica itinerante, che costituisca anche testimonianza della vivacità culturale palermitana. La mostra viene titolata “Palermo rifiorisce con Santa Rosalia” ed oggi è arrivata a Roma.

Alla riuscita dell’evento odierno non poteva mancare il contributo di una castelbuonese, Adriana Scancarello, alla quale abbiamo chiesto qualche dettaglio sulla sua partecipazione al progetto. Ecco la risposta:
“Conosco la Società Civita Holding da molto tempo. L’anno scorso ero stata contattata per una richiesta di collaborazione piena che, per via di altre attività professionali, non ho potuto garantire. Ma la mia grande passione per i Musei non ha saputo dare un diniego netto e così a fine luglio 2024 ho avuto l’onore di incardinare una consulenza – per il momento solo parziale – con Civita Sicilia che è la declinazione regionale della stessa società leader nella gestione di servizi museali in tutta Italia e non solo. Dunque per la società mi occupo dei rapporti con la Committenza e delle attività strategiche per la Sicilia occidentale come Consulente Mostre e Musei Palermo. Vorrei precisare che abbiamo imbastito il tour della mostra “Palermo rifiorisce con Santa Rosalia” attraverso numerosi incontri con la diplomazia internazionale: esso è infatti una iniziativa promossa dal Comune di Palermo in collaborazione con l’Unità per il coordinamento degli Istituti Italiani di Cultura della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale (DGDP) del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, con la Città Metropolitana di Palermo e con la Commissione Cultura della Camera dei Deputati. A cura di Civita Sicilia, le tappe del tour internazionale toccheranno, oltre Roma- Camera dei Deputati, La Valletta-Malta, Pechino e Londra, presso i rispettivi Istituti Italiani di Cultura”.

Ringraziando l’amica Adriana Scancarello per queste preziose informazioni, vogliamo infine rivolgere anche noi una supplica a Santa Rosalia: per favore proteggici dai tanti virus vaganti oggigiorno tra le menti di alcuni protagonisti della politica internazionale e poi, se non chiediamo troppo, dacci una mano per far risorgere ai vertici della serie B una certa squadra … per gridare sempre: forza Palermo e viva Santa Rosalia!

Condividi

il giornale di Castelbuono e oltre

Il giornale di Castelbuono e oltre