L’associazione zone franche montane ha richiesto ai presidenti della III e VI Commissione dell’ARS di convocare a Petralia Sottana una sessione congiunta dei consessi “Produrre salute” è il tema
Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, incontrerà in giornata a Palazzo d’Orleans il dirigente generale del dipartimento per la Pianificazione strategica dell’assessorato della Salute Salvatore Iacolino e il commissario
L’associazione zone franche montane Sicilia, da tempo impegnata a difendere il diritto di residenza nelle terre alte siciliane, ha inoltrato al presidente Schifani e all’assessore Volo una proposta di rilancio della struttura
Il presidente dell’Unione Madonie Luigi Iuppa invita tutti i cittadini dei Comuni dell’Unione Madonie a partecipare alla manifestazione in difesa dell’ospedale Madonna dell’Alto che si terrà sabato 11 novembre. Fa
Garantire a tutti i siciliani parità di accesso alle vaccinazioni con elevati standard qualitativi. È questo l’obiettivo dei due accordi che l’assessorato regionale della Salute ha sottoscritto con i medici
L’Urologia della Fondazione Giglio di Cefalù per il quarto anno consecutivo mantiene il primato, in Sicilia, con 136 interventi di prostatectomia radicale eseguiti nel 2022. A certificare il livello di cure erogate
La storia dell’ospedale Giglio attraverso la figura del medico mecenate Giuseppe Giglio, che donò alla città di Cefalù il vecchio nosocomio di via Aldo Moro, sarà al centro di una
Il Comune di Cefalù ha aderito al progetto solidale “La Banca delle Visite” per “donare” visite specialistiche ed esami medici a chi non ha possibilità economiche o non può attendere
La solidarietà può superare i confini della disabilità donando agli altri ciò che la vita talvolta ha negato. Bambini con disabilità del liceo Scaduto di Bagheria hanno decorato, con l’aiuto
Si è tenuta, presso il convento dei Padri Agostiniani di Geraci Siculo, un’Assemblea pubblica avente ad oggetto la tematica relativa alle sorti dell’Ospedale Madonna dell’Alto di Petralia. L’evento di sensibilizzazione
L’associazione zone franche montane ha richiesto ai presidenti della III e VI Commissione dell’ARS di convocare a Petralia Sottana una sessione congiunta dei consessi “Produrre salute” è il tema
Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, incontrerà in giornata a Palazzo d’Orleans il dirigente generale del dipartimento per la Pianificazione strategica dell’assessorato della Salute Salvatore Iacolino e il commissario
L’associazione zone franche montane Sicilia, da tempo impegnata a difendere il diritto di residenza nelle terre alte siciliane, ha inoltrato al presidente Schifani e all’assessore Volo una proposta di rilancio della struttura
Il presidente dell’Unione Madonie Luigi Iuppa invita tutti i cittadini dei Comuni dell’Unione Madonie a partecipare alla manifestazione in difesa dell’ospedale Madonna dell’Alto che si terrà sabato 11 novembre. Fa
Garantire a tutti i siciliani parità di accesso alle vaccinazioni con elevati standard qualitativi. È questo l’obiettivo dei due accordi che l’assessorato regionale della Salute ha sottoscritto con i medici
L’Urologia della Fondazione Giglio di Cefalù per il quarto anno consecutivo mantiene il primato, in Sicilia, con 136 interventi di prostatectomia radicale eseguiti nel 2022. A certificare il livello di cure erogate
La storia dell’ospedale Giglio attraverso la figura del medico mecenate Giuseppe Giglio, che donò alla città di Cefalù il vecchio nosocomio di via Aldo Moro, sarà al centro di una
Il Comune di Cefalù ha aderito al progetto solidale “La Banca delle Visite” per “donare” visite specialistiche ed esami medici a chi non ha possibilità economiche o non può attendere
La solidarietà può superare i confini della disabilità donando agli altri ciò che la vita talvolta ha negato. Bambini con disabilità del liceo Scaduto di Bagheria hanno decorato, con l’aiuto
Si è tenuta, presso il convento dei Padri Agostiniani di Geraci Siculo, un’Assemblea pubblica avente ad oggetto la tematica relativa alle sorti dell’Ospedale Madonna dell’Alto di Petralia. L’evento di sensibilizzazione
Il giornale di Castelbuono viene stampato in 16 pagine a colori su carta patinata. All’interno tanti articoli con firme autorevoli per servizi giornalistici esclusivi.
Per chi abita fuori Castelbuono abbiamo la versione in pdf che offriamo sul sito www.suprauponti.it nell’apposita sezione.