Totò Cuffaro, commissario regionale della Dc in Sicilia, è stato eletto, all’unanimità, segretario politico nazionale della Dc. L’elezione è avvenuta nel primo pomeriggio di oggi, al termine del XX Congresso
Domenica 7 maggio, anche Castelbuono partecipa alla “Staffetta per l’Umanità”: alle 11.00 è previsto l’incontro dei partecipanti presso il “Ponte dell’Aquileia” (strada provinciale n.9 per Isnello) e alle 11.30 ci
Si intitola “1768 giorni” il documentario su Salvatore (Totò) Cuffaro proiettato in anteprima al cinema Politeama di Palermo. Diretto da Marco Gallo e prodotto dalla South Movie Comunicazione, si tratta
“Cosi come la nostra Costituzione pone a fondamento della nostra società il Lavoro, lo stesso la politica deve fare a tutti i livelli per dare nuova linfa vitale al nostro
Nell’anniversario dalla morte di Pio La Torre, dirigente comunista assassinato dalla mafia insieme al compagno di partito e collaboratore Rosario Di Salvo la mattina del 30 aprile 1982, mentre si
Erano le 9:20 del 30 aprile 1982, a Palermo come nel resto d’Italia. Una Fiat 131 guidata da Rosario Di Salvo stava conducendo Pio La Torre presso la sede palermitana
“Io ero una indipendente, lo sono e lo sarò sempre e così ho deciso di aderire al Ppe, nella delegazione di Forza Italia”. Così in un’intervista al Corriere della Sera,
L’eurodeputata siciliana del Pd in uscita. Lei non conferma né smentisce, ma fonti vicine al partito del Cavaliere danno la cosa per fatta, o quasi. I malumori della Chinnici dopo
In appello cancellata la pena di 4 anni e 8 mesi inflitta in primo grado a Giuseppe Scrivano perché il reato è stato riqualificato. Secondo la Procura l’imputato avrebbe comprato
“Morire in attesa di una ambulanza con medico rianimatore a bordo? Succede anche questo in Sicilia, nell’anno di grazia 2023, grazie al lento, progressivo e inesorabile smantellamento della sanità e
Totò Cuffaro, commissario regionale della Dc in Sicilia, è stato eletto, all’unanimità, segretario politico nazionale della Dc. L’elezione è avvenuta nel primo pomeriggio di oggi, al termine del XX Congresso
Domenica 7 maggio, anche Castelbuono partecipa alla “Staffetta per l’Umanità”: alle 11.00 è previsto l’incontro dei partecipanti presso il “Ponte dell’Aquileia” (strada provinciale n.9 per Isnello) e alle 11.30 ci
Si intitola “1768 giorni” il documentario su Salvatore (Totò) Cuffaro proiettato in anteprima al cinema Politeama di Palermo. Diretto da Marco Gallo e prodotto dalla South Movie Comunicazione, si tratta
“Cosi come la nostra Costituzione pone a fondamento della nostra società il Lavoro, lo stesso la politica deve fare a tutti i livelli per dare nuova linfa vitale al nostro
Nell’anniversario dalla morte di Pio La Torre, dirigente comunista assassinato dalla mafia insieme al compagno di partito e collaboratore Rosario Di Salvo la mattina del 30 aprile 1982, mentre si
Erano le 9:20 del 30 aprile 1982, a Palermo come nel resto d’Italia. Una Fiat 131 guidata da Rosario Di Salvo stava conducendo Pio La Torre presso la sede palermitana
“Io ero una indipendente, lo sono e lo sarò sempre e così ho deciso di aderire al Ppe, nella delegazione di Forza Italia”. Così in un’intervista al Corriere della Sera,
L’eurodeputata siciliana del Pd in uscita. Lei non conferma né smentisce, ma fonti vicine al partito del Cavaliere danno la cosa per fatta, o quasi. I malumori della Chinnici dopo
In appello cancellata la pena di 4 anni e 8 mesi inflitta in primo grado a Giuseppe Scrivano perché il reato è stato riqualificato. Secondo la Procura l’imputato avrebbe comprato
“Morire in attesa di una ambulanza con medico rianimatore a bordo? Succede anche questo in Sicilia, nell’anno di grazia 2023, grazie al lento, progressivo e inesorabile smantellamento della sanità e
Il giornale di Castelbuono viene stampato in 16 pagine a colori su carta patinata. All’interno tanti articoli con firme autorevoli per servizi giornalistici esclusivi.
Per chi abita fuori Castelbuono abbiamo la versione in pdf che offriamo sul sito www.suprauponti.it nell’apposita sezione.